Voce inglese der. di
to feed: alimentare e
back: indietro. ●
Biol. - Una delle funzioni della cellula vivente, consistente in
un'autoregolazione a ritroso; è uno dei principi fondamentali di ogni
essere dotato di vita. Se, ad esempio, i termorecettori della pelle del corpo
umano, misurando la temperatura esterna, rilevano che questa è troppo
bassa, trasmettono l'informazione ai centri termici del diencefalo mediante il
sistema nervoso. Tale fatto scatena una serie di sistemi di regolazione che
aumentano la produzione del calore interno. L'autoregolazione ha inizio dalle
cellule periferiche ed avviene quindi a "ritroso" e non direttamente dai centri
di autoregolazione (termici nel nostro caso) verso la periferia (in tal caso si
parlerebbe di autoregolazione diretta). Esiste anche un'"azione a ritroso
positiva" che ha un effetto catalitico ed anch'essa costituisce un principio
fondamentale negli esseri viventi. Il campo di azione di tale fenomeno si
estende alla sintesi del DNA (acido desossiribonucleico) attraverso tutti i
processi metabolici chiusi, fino ai modelli di comportamento sociale. ●
Inf. - Termine della cibernetica che indica una qualsiasi azione che essa stessa
influenza. Un caso banale è il termostato ambiente che controlla la
temperatura regolando il riscaldamento in funzione della temperatura del
momento. ║ Modo in cui una tastiera fa sapere all'operatore che ha premuto
un tasto e che questo ha commutato.